Il nostro vino rosato, eclettico e versatile

Sangiovese e Merlot
UVAGGIO

I BALZINI BALZE ROSA
IGP Colli della Toscana Centrale

Vino con la consistenza di un rosso e i profumi di un vino bianco. Vino fruttato, caratterizzato da note di rosa, ciliegia e la fragola. Fresco e vivace al palato. Ottima acidità, molto buona la persistenza gustativa.

NOTE DEGUSTATIVE

ESAME VISIVO
Rosato di buona intensità.

ESAME OLFATTIVO
Floreale e fruttato. Caratterizzato da note di ciliegia, fragola e frutti rossi.

ESAME GUSTATIVO
Fresco e vivace al palato. Ottima persistenza gustativa.

NOTE DEGUSTATIVE

ESAME VISIVO
Rosato di buona intensità.

ESAME OLFATTIVO
Floreale e fruttato. Caratterizzato da note di ciliegia, fragola e frutti rossi.

ESAME GUSTATIVO
Fresco e vivace al palato. Ottima persistenza gustativa.

Uve: 90% Sangiovese, 10% Merlot.

Suolo: origine pliocenica, formazione sedimentaria caratterizzata dalla presenza di sabbie gialle e argille. Notevole presenza di fossili marini.

Microclima: temperato – caldo: precipitazioni da medie ad elevate, inverno freddo ed estati da moderatamente calde a calde con tramonti particolarmente soleggiati, data la specifica esposizione.

Esposizione filari: Sud – Ovest con orientamento dei filari Nord – Sud.

Sistema di Coltivazione: lavorazione del suolo alternata ad inerbimento e potatura della vite a cordone speronato con pochi speroni e con un carico di gemme per pianta molto ridotto. Selezione dei grappoli con diradamento durante la crescita e selezione finale alla raccolta; alla vendemmia i grappoli vengono raccolti a mano, posti in piccole cassette e trasferiti in cantina. Una ulteriore selezione dei grappoli avviene tramite il nastro trasportatore al momento della pigiatura.

Macerazione sulle bucce in pressa per due ore, pressatura soffice, decantazione statica senza uso di enzimi, fermentazione con lieviti indigeni in vasche di acciaio inox a temperatura controllata intorno a 20 gradi. Malolattica svolta, non filtrato. In acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.

Consigli: Servire a 10°-12°C.
Abbinamenti: ideale con gli antipasti, i piatti a base di pesce – salmone, ricciola, tartare –, primi di pesce saporiti, formaggi freschi, insalate e carni bianche.

La rosa nella sua tenue finezza, la pesca, l’amarena. Vino succoso e spensierato da bere con formaggi e salumi o perché si ha sete!

Uve: 90% Sangiovese, 10% Merlot.

Suolo: origine pliocenica, formazione sedimentaria caratterizzata dalla presenza di sabbie gialle e argille. Notevole presenza di fossili marini.

Microclima: temperato – caldo: precipitazioni da medie ad elevate, inverno freddo ed estati da moderatamente calde a calde con tramonti particolarmente soleggiati, data la specifica esposizione.

Esposizione filari: Sud – Ovest con orientamento dei filari Nord – Sud.

Sistema di Coltivazione: lavorazione del suolo alternata ad inerbimento e potatura della vite a cordone speronato con pochi speroni e con un carico di gemme per pianta molto ridotto. Selezione dei grappoli con diradamento durante la crescita e selezione finale alla raccolta; alla vendemmia i grappoli vengono raccolti a mano, posti in piccole cassette e trasferiti in cantina. Una ulteriore selezione dei grappoli avviene tramite il nastro trasportatore al momento della pigiatura.

Macerazione sulle bucce in pressa per due ore, pressatura soffice, decantazione statica senza uso di enzimi, fermentazione con lieviti indigeni in vasche di acciaio inox a temperatura controllata intorno a 20 gradi. Malolattica svolta, non filtrato. In acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.

Consigli: Servire a 10°-12°C.
Abbinamenti: ideale con gli antipasti, i piatti a base di pesce – salmone, ricciola, tartare –, primi di pesce saporiti, formaggi freschi, insalate e carni bianche.

La rosa nella sua tenue finezza, la pesca, l’amarena. Vino succoso e spensierato da bere con formaggi e salumi o perché si ha sete!

Premi
e Guide


Guida Bio
2022 – 4 foglie
2022 – 4 foglie
2021 – 4 foglie

Rosa Rosati Rosè
2023 – 91/100 rosa d’oro
2022 – 90/100 rosa d’oro
2020 – 91/100 rosa d’oro


Wines Critic
2021 – 88/100


Duemilavini / Bibenda
2016 – 3 grappoli
2015 – 3 grappoli
2014 – 3 grappoli
2013 – 4 grappoli
2012 – 3 grappoli


Guida Vitae Ais
2015 – 1 tralcio
2013 – 2 tralci


I vini di Veronelli
2016 – 92/100 3 stelle
2012 – 88/100


Annuario dei Migliori Vini Italiani Luca Maroni
2023 – 92/100
2022 – 93/100
2014 – 87/100
2013 – 89/100


Ian D’Agata
2013 – 90/100


Gambero Rosso Vini d’Italia
2013 – 1 bicchiere
2012 – 1 bicchiere


2021 – Menzione Bollino Rosso


Weinplus
2013 – 87/100

Vini Rosati
2018 – 90/100 4 rose
2016 – 90/100 4 rose

Link a: Degustazioni

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi