8 marzo all’Azienda agricola I Balzini di Antonella D’Isanto

AntonellaDIsanto-20160229-122800

8 marzo. Una giornata con le donne del coordinamento Fit Cisl Toscana

 

L’azienda agricola I Balzini di Antonella D’Isanto, Delegata dell’Associazione Donne del Vino della Toscana in occasione della Giornata Internazionale della donna ospita le donne del coordinamento Fit Cisl Toscana.

La giornata sarà una occasione per ricordare tutte le Donne che ancora perdono la vita lavorando e subiscono molestie, prevaricazioni e discriminazioni sul posto di lavoro. Per ricordare le vittime di femminicidio e tutte le donne che ovunque nel mondo subiscono angherie e violenze, sono spettatrici e vittime di conflitti. Ricordare le spose bambine, le donne profughe e rifugiate che sperano in un futuro migliore per i loro figli.

Una giornata che vuol essere anche un segnale positivo, dando risalto a coloro le quali sono riuscite ad emanciparsi e ad affermarsi professionalmente, a creare attività e farle crescere, nonostante la crisi e a creare occupazione. Donne che credono nello sviluppo ecosostenibile nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Proprio in virtù di questo, Antonella D’Isanto, imprenditrice affermata a livello internazionale con esportazioni in USA, Brasile e Hong Kong, Korea, illustrerà alle donne della FIt-Cisl la sua storia, degli investimenti fatti per rendere la sua Azienda totalmente ecosostenibile, di come, insieme alla figlia Diana, abbia aperto le porte alla cultura ospitando mostre di pittura, eventi letterari e presentazioni di libri, della forte presenza femminile nella propria struttura, di come abbia voluto, per creare i suoi vini anche un enologo donna.

I Balzini – Loc. Pastine, 19 – Barberino Val D’elsa (FI) – Tel. 055 80.75.503 – I Balzini

prodotti vigna balzini ok

12798866_578381482320004_1844156517038214202_n
Articolo tratto da  Nove da Firenze.

A I Balzini brindisi e musica per festa “Donne del vino”

Cinque 5 etichette dell’azienda di Barberino abbinate ad altrettante arie liriche che raccontano il mondo del vinoBARBERINO VAL D’ELSA – Raccontare il mondo del vino attraverso le parole e la musica delle arie liriche a tema: è l’idea con cui Antonella D’Isanto (in foto), titolare dell’azienda “I Balzini” di Barberino Val d’Elsa, celebra l’avvicinarsi della festa della donna, in seno all’evento organizzato dall’associazione “Le Donne del Vino” toscane, di cui la produttrice è delegata regionale.

Se per la prima volta in Toscana si celebrerà un grande evento diffuso che coinvolgerà 20 cantine con appuntamenti a tema interpretati al femminile, infatti, “I Balzini” hanno voluto declinare la serata in chiave musicale aprendosi al mondo della lirica alternando i brani con un educational sul tema del filo conduttore che unisce tutti gli eventi: il vino in tavola.

“Le donne – spiega Antonella D’Isanto – percepiscono il vino come elemento di socialità, apprezzano il vino di qualità, desiderano conoscerlo meglio: quello delle donne è un mercato in crescita, le consumatrici hanno acquisito competenze e sarebbe carino che al ristorante fossero portate due carte dei vini, una per l’uomo e l’altra per la donna”.

L’appuntamento con “Vino, donne e canto” è previsto per sabato 5 marzo a partire dalle 19 allo Chalet Fontana (viale Galilei, a Firenze) dove (dopo l’introduzione con il celebre valzer “Vino, donne e canto” di Johann Strauss) il tenore Enrico Nenci e il soprano Silvia Bossa, accompagnati al pianoforte da Antonio Giovannini, eseguiranno alcune delle più celebri arie della lirica: dai Brindisi della “Traviata” e del “Macbeth” di Giuseppe Verdi e a Viva il vino spumeggiante della “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni fino al Segreto per essere felici dalla “Lucrezia Borgia” di Gaetano Donizetti.

Alternati ad ogni esecuzione ci saranno brevi educational condotti da una sommelier su come servire il vino in tavola, la temperatura, i bicchieri giusti e i principi di abbinamento con il vino. A seguire, apericena con degustazione con i vini de “I Balzini” in abbinamento alle prelibatezze dello chef dello Chalet Fontana, Pietro Vattiano.

Una parte delle entrate della serata sarà devoluta, insieme al ricavato di una lotteria di beneficenza, alla onlus “VoaVoa – amici di Sofia”, un’associazione che aiuta le famiglie con bambini affetti da patologie rare.

Articolo tratto da : “Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine”

http://www.gazzettinodelchianti.it/articoli/approfondimenti/12344/notizie-su-barberino-val-d-elsa/festa-donne-vino-balzini.php#.VtWvrUtH1c8