Italo “i Viaggi del Gusto”. Il vino è femmina.

Gran dame di Toscana 

Dall’Umbria alla Toscana il passo è breve.

…. “Antonella D’Isanto, siciliana di nascita e toscana d’adozione, titolare dell’azienda vinicola I Balzini di Barberino Val d’Elsa, una delle piccole realtà più interessanti del panorama toscano. Ed è qui, sulle colline a metà strada tra Firenze e Siena, che per oltre un decennio Antonella ha portato avanti un progetto unico per la sua Gold Label, una sfida ai limiti della sostenibilità economica ma dal grande valore simbolico. La produttrice voleva che le uve fossero l’espressione più profonda del territorio dove sorge l’azienda, e ha fatto sì che le radici del vigneto da cui si ricava il Gold Label cercassero sempre più in profondità nel terreno, facendole affondare fisicamente «fino all’abisso – spiega – che è la memoria di un mare preistorico il cui ricordo resta nei fossili e nella potente ricchezza dei sali minerali che conferiscono al vino un carattere unico». Per dieci anni la famiglia D’Isanto ha cullato quel singolo vigneto di Merlot alla ricerca del mix ideale di profumi, colore e sapore. Un lavoro dispendioso, dal momento che due persone hanno dovuto lavorare per 8 ore al giorno per indirizzare le radici esclusivamente verso il basso, almeno due volte l’anno. Per Antonella D’Isanto, che è anche presidente toscana delle Donne del Vino, il risultato è arrivato quest’anno col debutto di un vino luxury – circa 500 euro alla bottiglia – prodotto in 360 bottiglie e 250 magnum.”

“Gli uomini collezionano il vino, le donne lo condividono, gli uomini usano il vino per impressionare gli altri, mentre le donne lo usano per creare ricordi”

(Liz Thach, Sonoma State University’s School of Business and Economics, California)Estratto dal Magazine ” I Viaggi del Gusto” Ottobre 2015.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento