Il mammolo nome tenero e profumato
Il Mammolo è una qualità di vitigno coltivato in Toscana dal caratteristico aroma di violetta
Parliamo di una antica varietà di uva a bacca nera coltivata, oltre che in Toscana, anche in Umbria, ma ormai non molto diffusa. Il nome sembra derivare dal caratteristico aroma di violetta che caratterizza il vino prodotto con queste uve, principalmente usato, però, per i tagli del Chianti e del Vino Nobile di Montepulciano.
A I Balzini se ne coltiva una piccola quantità e la si usa per produrre I Balzini Green Label, un vino a base di Sangiovese e Mammolo. E’ un vino molto profumato, sia per l’uso di questo vitigno, sia per il fatto che l’azienda adotta la maturazione fenolica delle uve per una maggiore maturazione dei vinaccioli e un aumento della componente aromatica.
Di questa uva se n’è parlato recentemente durante il Vinitaly 2017, nel corso di una tavola rotonda, dedicata ai vitigni autoctoni e complementari del Chianti Antonella D’Isanto, assieme ad altre quattro Donne del Vino che coltivano questi tipo di vitigni, ha raccontato la propria esperienza.
La forte presenza delle donne nel mondo vitivinicolo, fa ipotizzare che la naturale tendenza delle donne a conservare, custodire, salvaguardare la biodiversità, possa renderle interpreti attive di un sistema agricolo che guardi al futuro coniugando passato e creatività.