La vigna è in fiore, ci prepariamo al nuovo vino

Passeggiare nel vigneto fiorito, l’emozione di immaginare i grappoli d’uva che verranno

In questo periodo dell’anno in vigna avviene la fioritura: questa è la fase più breve del ciclo riproduttivo, la sua durata varia tra i 10/20 giorni; può iniziare dalla fine di aprile fino all’inizio del mese di giugno, dipende dalla latitudine di dove è impiantato il vigneto.

Come per tutte le fasi vitali della pianta, il suo inizio dipende dalla luce e dalla temperatura. Solitamente si schiudono prima i fiori centrali del grappolo, poi quelli distali e, infine, quelli delle ali.

Le intemperanze climatiche non fanno bene alla fioritura, la pioggia, il vento, le temperature basse, i trattamenti chimici, sono dannosi per questo processo. Il clima ideale dobvrebbe essere asciutto con lieve brezza. Il vento in questa fase è importantissimo per l’impollinazione: i cappucci fiorali (caliptra), che proteggono il fiore, sono caduti e comincia la fecondazione. La leggera brezza trasporta il polline da un fiore all’altro fecondandolo.

Da adesso aspetteremo “l’allegagione“, ovvero l’ingrossamento dei fiori fecondati che si trasformeranno in acini. Ma ne parleremo più avanti.