Articoli

Come potare la vite per non farle soffrire il freddo

Ai primi freddi cominciano i lavori in vigna, la vite ha perso le foglie, si parte con la potatura che asportata una grande quantità di materiale ligneo, permette di migliorare la qualità delle uve, abbassare il numero di grappoli, riducendo la necessità del diradamento delle uve (vendemmia verde).
A I Balzini le vigne sono a cordone speronato che vuole un taglio che posizioni gli speroni in orizzontale , mantenendo pulito il fusto e la curvatura del tralcio. Sì è cominciato dai vigneti più vecchi, in quanto le piante risultano più resistenti all’azione disidratante del gelo e germogliano più tardi.
Nel taglio vengono mantenuti speroni di 1, 2 gemme su branche permanenti; un accorgimento che utilizziamo è il “taglio di rispetto” effettuato a un paio di centimetri dal nuovo tralcio, in modo che alla pianta non arrivino direttamente i rigori dell’inverno.
I tralci vengono lasciati lungo i filari, finita la potatura, saranno trinciati, restituendo cosi al vigneto una parte di sostanza organica e fertilizzante evitando così di bruciarli e la conseguente emissione di fumi da combustione.