Articoli

In vigna non utilizziamo il diserbo chimico

L’erba cresce sotto i filari della vite; la nostra attenzione al territorio ci ha indotti a comprare una spollonatrice, una macchina che la estirpa senza l’uso di additivi chimici. Questo strumento ha un rullo di circa cinquanta centimetri, tipo quello che si usa per lavare le autovetture, si attacca al trattore, viene passato sottofila e girando estirpa l’erba.

Siamo ormai consapevoli della necessità della cura del territorio, risorsa unica e limitata; l’amore per esso, la coscienza, ci deve far cambiare le abitudini, con lo sforzo di formare gli operatori, gli amministratori, i media che operano nel settore ambientale per sensibilizzare sui gravi danni derivanti dalle pratiche di utilizzo della chimica nella conduzione dei vigneti.

A I Balzini oltre al rispetto del territorio e del consumatore c’è il rispetto per chi lavora in vigna e di non esporre quindi il personale a contatto con additivi chimici, a salvaguardia della salute di chi lavora con noi.

Il nostro metodo di lavoro ecosostenibile comincia dalle lavorazioni in vigna e prosegue per tutto il ciclo produttivo, fino alla bottiglia.

In vigna ecosostenibilità e conduzione biologica

Vinibuoni di Italia, in collaborazione con Verallia, ci conferiscono Il Diploma Ecofriendly 2017 nato per valorizzare e incoraggiare le aziende impegnate nell’ecosostenibilità. Dalla tutela del territorio all’adozione di pratiche a impatto zero, fino alla produzione di vini atti a garantire la salute dei consumatori e il rispetto per l’ambiente.

I nostri vini I Balzini sono certamente figli di un’agricoltura sostenibile scelta con cognizione e consapevolezza. Senza l’uso di prodotti chimici ma solo biologici, con lavorazioni atte a evitare il diserbo, la scelta di alleggerire il peso delle bottiglie, l’installazione di un impianto fotovoltaico, la costruzione di una cantina sotterranea a debito energetico zero, l’abolizione del polistirolo nel packaging.

A I Balzini si considera la terra e, in generale, la natura componenti primarie del successo e del consenso che vini ricevono sulle guide e sulle tavole dei clienti. La filosofia aziendale è l’impegno di curare la qualità dei vini attraverso l’amore per i vigneti, l’ambiente e le sue risorse, in quanto forma di rispetto sia per chi beve il nostro vino sia per salvaguardia del territorio per le generazioni future.

diploma ecofriendly

Come potare la vite per non farle soffrire il freddo

Ai primi freddi cominciano i lavori in vigna, la vite ha perso le foglie, si parte con la potatura che asportata una grande quantità di materiale ligneo, permette di migliorare la qualità delle uve, abbassare il numero di grappoli, riducendo la necessità del diradamento delle uve (vendemmia verde).
A I Balzini le vigne sono a cordone speronato che vuole un taglio che posizioni gli speroni in orizzontale , mantenendo pulito il fusto e la curvatura del tralcio. Sì è cominciato dai vigneti più vecchi, in quanto le piante risultano più resistenti all’azione disidratante del gelo e germogliano più tardi.
Nel taglio vengono mantenuti speroni di 1, 2 gemme su branche permanenti; un accorgimento che utilizziamo è il “taglio di rispetto” effettuato a un paio di centimetri dal nuovo tralcio, in modo che alla pianta non arrivino direttamente i rigori dell’inverno.
I tralci vengono lasciati lungo i filari, finita la potatura, saranno trinciati, restituendo cosi al vigneto una parte di sostanza organica e fertilizzante evitando così di bruciarli e la conseguente emissione di fumi da combustione.