Articoli

In cantina quella strana bottiglietta capovolta

Non passa giorno che qualche nostro visitatore domandi incuriosito cosa sia quello strano oggetto di vetro in cima ai tini. E’ un tappo colmatore e preserva il vino dall’esposizione a l’aria e, conseguentemente, a l’ossigeno.

Completamente in vetro e composto da due “bolle” – una chiusa e direttamente in contatto con il vino (quella inferiore), l’altra (quella superiore) aperta per metterci l’acqua e chiudere con il proprio tappo – il colmatore viene messo nel chiusino in cima ai tini, oppure nel cocchiume (apertura delle botti).

La sua prima funzione è quella di permettere di colmare i tini senza aprirli, limitando così l’esposizione del vino all’ossigeno. Osservando la prima ‘bolla’, la trasparenza del vetro mostra se il vino è salito o se si sta ritirando o espandendo, e quindi se bisogna aggiungerne o toglierne. Il vino è un prodotto vivo, tende ad aumentare e diminuire di volume per variazioni climatiche o esterne, aumenta nei giorni di luna piena e viceversa. Un’altra funzione è quella di “gorgogliatore” permette cioè, durante la fermentazione, la fuoriuscita di gas o liquidi senza far entrare aria.

Sull’invenzione di questo oggetto ci sono varie ipotesi; recenti teorie la fanno risalire a Leonardo da Vinci, ma non ci sono documenti a confermarlo. Mentre su autorevoli testi, ripresi anche dal grande Giacomo Tachis, come La vite e il vino dalle origini ai nostri giorni, si può leggere che si devono al XIX secolo molte importanti invenzioni nel campo enologico; la prima mostatrice a cilindri, opera del Dott. Romeni e il colmatore di cristallo inventato da Monsignor Arcangeli, per citare alcuni esempi.

In vigna ecosostenibilità e conduzione biologica

Vinibuoni di Italia, in collaborazione con Verallia, ci conferiscono Il Diploma Ecofriendly 2017 nato per valorizzare e incoraggiare le aziende impegnate nell’ecosostenibilità. Dalla tutela del territorio all’adozione di pratiche a impatto zero, fino alla produzione di vini atti a garantire la salute dei consumatori e il rispetto per l’ambiente.

I nostri vini I Balzini sono certamente figli di un’agricoltura sostenibile scelta con cognizione e consapevolezza. Senza l’uso di prodotti chimici ma solo biologici, con lavorazioni atte a evitare il diserbo, la scelta di alleggerire il peso delle bottiglie, l’installazione di un impianto fotovoltaico, la costruzione di una cantina sotterranea a debito energetico zero, l’abolizione del polistirolo nel packaging.

A I Balzini si considera la terra e, in generale, la natura componenti primarie del successo e del consenso che vini ricevono sulle guide e sulle tavole dei clienti. La filosofia aziendale è l’impegno di curare la qualità dei vini attraverso l’amore per i vigneti, l’ambiente e le sue risorse, in quanto forma di rispetto sia per chi beve il nostro vino sia per salvaguardia del territorio per le generazioni future.

diploma ecofriendly